
Nell’articolo precedente della guida introduttiva alle e-MTB – Parte 3 (Come scegliere la tua prima MTB elettrica), abbiamo esplorato gli elementi chiave per orientarsi nel mondo delle mountain bike elettriche per principianti. Uno degli aspetti più critici, che influisce su peso, autonomia e prestazioni della bici, è la batteria. In questo articolo analizziamo alcune delle principali batterie e-MTB disponibili oggi. Le confronteremo in termini di caratteristiche, autonomia e prestazioni, valutando con occhio critico i rispettivi pregi e difetti.
Bosch PowerTube 800 Wh
Shimano 630 Wh / 720 Wh
Specialized 840 Wh
DJI Avinox 800 Wh
Per ciascuna batteria e-MTB prenderemo in esame il peso, il formato, la compatibilità con range extender, l’autonomia stimata, le tecnologie integrate e la performance energetica. Questo confronto ti aiuterà a scegliere la batteria più adatta al tuo stile di guida e al motore della tua bici elettrica.
Batterie e-MTB Bosch PowerTube 800 Wh (Smart System)
La Bosch PowerTube 800 Wh è attualmente la batteria di punta della casa tedesca. Introdotta nel 2025, utilizza celle 21700 ad alta densità energetica. È compatibile esclusivamente con i motori Bosch Performance Line CX Smart System e rappresenta un netto miglioramento rispetto al modello da 750 Wh.
Ha una capacità di 800 Wh e un peso di circa 3,9 kg. Garantisce percorrenze fino a 150 km in condizioni ottimali. La batteria integra un sistema intelligente di gestione energetica che protegge le celle da sovraccarichi e surriscaldamenti. È disponibile sia in versione orizzontale che verticale, così da adattarsi a diversi design di telaio.
La ricarica completa richiede circa 6 ore con il caricatore standard da 4A. Inoltre, è compatibile con il Range Extender PowerMore da 250 Wh, che consente di ampliare ulteriormente l’autonomia.
L’autonomia stimata è di 50–70 km in modalità Turbo e può superare i 140 km in modalità Eco. La gestione della batteria è affidata al sistema intelligente Bosch, accessibile tramite l’app eBike Flow. L’app consente aggiornamenti software OTA e l’integrazione con comandi LED e display Kiox 300. Il sistema è inoltre compatibile con DualBattery e con il PowerMore da 250 Wh, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo.
Capacità: 800 Wh
Peso: circa 3,9 kg
Pregi: grande autonomia, peso ridotto rispetto al modello 750 Wh, aggiornabile via app, compatibile con extender
Difetti: solo per Smart System, non compatibile con telai per versioni precedenti
Batterie e-MTB Shimano BT-EN806 (630 Wh) e BT-EN806-L (720 Wh)
Shimano ha aggiornato la gamma con la serie EN806, migliorando sia le prestazioni che la gestione elettronica. Il modello da 720 Wh è la novità più recente (2023–2024) ed è compatibile con i motori EP8 e EP6.
La Shimano BT-EN806 da 630 Wh è progettata per integrarsi nel tubo obliquo del telaio. Offre un design compatto e un baricentro basso, migliorando così la naturalezza di guida. Grazie alla gestione elettronica di seconda generazione, garantisce alte prestazioni e lunga durata. È compatibile con i motori Shimano STEPS EP8 e EP6, offrendo una pedalata fluida e potente. La versione da 720 Wh (BT-EN806-L) rappresenta l’evoluzione più recente. Mantiene lo stesso formato, ma offre maggiore autonomia grazie alla capacità aumentata. Entrambe le versioni supportano percorrenze estese, con la 720 Wh adatta a percorsi più impegnativi o utenti che necessitano di maggior supporto.
La batteria, integrata nei sistemi Shimano EP8 ed EP6, ha una capacità di 36 V – 17,5 Ah. Si ricarica completamente in circa 6 ore con il caricatore EC-8004. È dotata di protezione IPX5 contro l’acqua ed è progettata per mantenere oltre il 60% della capacità anche dopo 1.000 cicli completi. Il peso della versione da 720 Wh è di circa 3,9 kg. L’autonomia media varia da 40 a 70 km su trail misti e può superare i 100 km in modalità Eco. La comunicazione diretta con il motore, la gestione termica ottimizzata e l’assenza di un extender ufficiale – compensata da soluzioni aftermarket – completano il profilo di una batteria moderna ed efficiente.
Capacità: 630–720 Wh
Peso: circa 3,7–3,9 kg
Pregi: efficienza migliorata, design integrato e sottile, lunga durata, buona autonomia
Difetti: nessun extender ufficiale, peso maggiore nella versione 720 Wh
Batterie e-MTB Specialized Turbo Levo 840 Wh
La Specialized Turbo Levo Gen 4, introdotta nel 2025, rappresenta un avanzamento significativo nel mondo delle e-MTB. È dotata di una batteria da 840 Wh e di un motore 3.1 potenziato. La batteria pesa circa 4,36 kg. Risulta più compatta rispetto al precedente modello da 700 Wh, facilitando l’integrazione nel telaio e migliorando la maneggevolezza. Inoltre, è compatibile con un range extender da 280 Wh, che porta la capacità complessiva a 1120 Wh. Questo la rende ideale per lunghe escursioni.
La gestione dell’assistenza è altamente personalizzabile tramite il display MasterMind TCU. Questo consente regolazioni in tempo reale con incrementi del 10% e include la modalità Auto, che adatta automaticamente il supporto alla pedalata del ciclista. L’app Specialized consente ulteriori regolazioni, come la risposta all’accelerazione, il tempo di assistenza post-pedalata (Overrun) e la funzione Shuttle per un’assistenza extra nei tratti più duri.
Capacità: 840 Wh
Peso: circa 4,36 kg
Pregi: grande autonomia, gestione smart tramite app, rimozione semplice, integrazione ottimale
Difetti: sistema proprietario, costo elevato, peso importante
Batterie e-MTB DJI Avinox 800 Wh
La DJI Avinox 800 Wh è una batteria di ultima generazione sviluppata da DJI, azienda nota per i droni. Progettata per e-MTB con motori Avinox M1, unisce alta capacità (800 Wh) e peso contenuto (~3,7 kg), grazie a celle ad alta densità energetica.
In modalità Eco può superare i 150 km e raggiungere oltre 2000 m di dislivello in uso misto. In modalità Boost, l’autonomia scende a circa 30–40 km, ma resta allineata con le esigenze di prestazione elevata.
Le tecnologie integrate includono gestione termica attiva, ricarica rapida (~3 ore) e un sistema di controllo intelligente che regola carica e scarica in base all’ambiente. Il display touch integrato mostra oltre 50 dati in tempo reale. Include anche funzionalità avanzate come antifurto GPS e connettività 4G.
Attualmente non sono disponibili extender ufficiali per questa batteria. Tuttavia, l’alta capacità di base riduce spesso la necessità di espansione. Il sistema è proprietario e compatibile solo con telai come quelli Amflow. Rimangono alcuni dubbi sulla futura diffusione e supporto.
Capacità: 800 Wh
Peso: circa 3,7 kg
Pregi: autonomia elevatissima, peso contenuto, ricarica rapida, funzioni smart e protezione avanzata
Difetti: sistema proprietario, nessun extender, compatibilità limitata, costi elevati
Risparmio energetico con batterie e-MTB: la frequenza di pedalata
Oltre alla capacità della batteria e al livello di assistenza scelto, anche la cadenza di pedalata influisce notevolmente sul consumo energetico di una e-MTB. Mantenere una frequenza efficiente può prolungare l’autonomia durante ogni uscita.
Frequenze consigliate:
- Tra 70 e 90 RPM: intervallo ideale per la maggior parte dei motori elettrici (Bosch, Shimano, Brose ecc.). In questo range, il motore lavora in modo efficiente, offrendo supporto ottimale con consumi ridotti.
- Sotto i 60 RPM: il motore deve lavorare di più per compensare, aumentando i consumi.
- Oltre i 90–95 RPM: alcuni motori riducono automaticamente l’assistenza, diminuendo l’efficienza.
Consiglio pratico:
Utilizza rapporti agili e mantieni una cadenza costante tra 75 e 85 RPM. Questo riduce lo sforzo del motore e massimizza la durata della batteria. È un’abitudine utile sia in pianura che in salita.
Conclusioni sulle batterie e-MTB
Le batterie e-MTB analizzate in questa guida rappresentano alcune delle soluzioni più avanzate e diffuse sul mercato. La Bosch PowerTube 800 Wh si distingue per l’affidabilità, la maggiore autonomia e la possibilità di estensione. La Shimano 630/720 Wh offre prestazioni comparabili, con un formato più flessibile. Specialized, con la 840 Wh, punta su autonomia e intelligenza integrata in un sistema proprietario. Infine, DJI alza l’asticella con l’Avinox da 800 Wh, combinando capacità elevata, peso contenuto e funzioni smart avanzate.
Non esiste una scelta universale: tutto dipende dal motore installato e dall’uso previsto. Chi effettua giri brevi e desidera leggerezza può optare per una batteria compatta con extender. Per escursioni lunghe o impegnative, i modelli da 700 o 800 Wh offrono una riserva preziosa.
In sintesi, conoscere le differenze tra queste batterie permette di orientarsi meglio nella scelta e trovare la soluzione più adatta al proprio stile di guida e alle esigenze specifiche.