
1. Introduzione
Il mercato delle cuffie over-ear premium è saturo di modelli che promettono “il miglior ANC di sempre” e “un audio da studio”. Nothing prova a scardinare lo status quo con Headphone (1), primo modello full-size del marchio londinese: trasparente fuori, ambizioso dentro. La sfida è duplice — replicare l’effetto visivo che ha reso celebri gli Ear (2) e, al tempo stesso, convincere gli audiofili che dietro la scocca in policarbonato non c’è solo marketing.
Dopo aver testato a fondo il nuovo Nothing Phone 3, che puoi leggere qui sotto, abbiamo deciso di continuare l’esplorazione dell’ecosistema Nothing partendo proprio dalle Headphone (1).

Nothing Phone (3): caratteristiche, design e prime impressioni
Minimalismo trasparente, Snapdragon e intelligenza artificiale: ecco tutto quello che sappiamo sullo smartphone più discusso del 2025.
Per verificarlo abbiamo studiato test strumentali e ascolti comparativi con i riferimenti della categoria. Analizziamo nel dettaglio design, specifiche tecniche, qualità sonora, ANC, funzionalità e limiti. Chiudiamo con prezzo, disponibilità e un verdetto finale concreto.
Indice
- Design e materiali
- Ergonomia e controlli
- Specifiche tecniche principali
- Prestazioni a confronto
- Innovazioni
- Criticità
- Prezzo e disponibilità
- Il costruttore
- Conclusioni
2. Nothing Headphone 1 recensione: Design e materiali
Il design delle Nothing Headphone (1) è, a mio avviso, uno degli elementi più riusciti dell’intero progetto. Non solo rompe visivamente con tutto ciò che siamo abituati a vedere nel segmento over-ear premium, ma impone anche una nuova grammatica estetica fatta di trasparenza, linee industriali e attenzione scenografica al dettaglio. È un approccio coraggioso che farà sicuramente tendenza.
- Scocca in policarbonato trasparente con innesti e slider in alluminio anodizzato riciclato
- Viti e cablaggi a vista per enfatizzare l’estetica meccanica
- Pad circum-aurali in memory-foam con rivestimento in pelle vegana sostituibile
- Peso: 329 g, superiore alla media ma ben distribuito
- Protezione IP52 contro polvere e spruzzi d’acqua
- Niente luci «Glyph»: scelta voluta per privilegiare l’autonomia

3. Nothing Headphone 1 recensione: Ergonomia e controlli
- Pressione laterale moderata, stabilità garantita anche in movimento
- Rotellina gommata per volume e play/pause + paddle per salto traccia: intuitivi
- Rotellina leggermente rumorosa in ambienti silenziosi
- Custodia slim inclusa; richiede attenzione alla piega inversa durante l’uso
4. Nothing Headphone 1 recensione: Specifiche tecniche principali
Caratteristica | Valore |
---|---|
Driver | 40 mm dinamico custom (tuning hi-fi UK) |
Risposta in frequenza | 20 Hz – 40 kHz (Hi-Res) |
Connettività | Bluetooth 5.4, SBC, AAC, LDAC, LHDC 5.0, USB-C lossless, jack 3.5 mm attivo |
Cancellazione rumore | Ibrida, adattiva, fino a 45 dB (AI-based) |
Autonomia | 35 h con ANC / 80 h senza |
Microfoni | 6 (4 beam-forming) |
Protezione | IP52 |
Peso | 329 g |
Dati di laboratorio
- EQ: entro ±2 dB da 25 Hz a 9 kHz
- THD: <0,3 % @ 100 dB SPL
- Isolamento passivo: media –18 dB, picco –28 dB a 1 kHz
- ANC: media –32 dB tra 40 Hz–400 Hz; picco –45 dB @ 120 Hz
- Ritardo Bluetooth: 160 ms (SBC), ≈90 ms (LDAC); USB-C ≈2 ms
- Leakage: <34 dB SPL a 1 m con segnale a 90 dB
Limiti hardware:
- Assenza di multipoint reale: un solo dispositivo attivo per volta
- Jack 3.5 mm attivo-only: richiede cuffie accese
5. Nothing Headphone 1 recensione: Prestazioni a confronto
Per questo confronto diretto abbiamo affiancato le Nothing Headphone (1) alle Sony WH-1000XM6, uno dei modelli di riferimento nel segmento premium. Le Sony erano già state testate in precedenza in un nostro articolo dedicato — che potete leggere per un’analisi completa su design, prestazioni e confronto con altri top di gamma.

Sony WH-1000XM6: recensione completa delle regine del silenzio
Comfort, qualità audio top e cancellazione attiva migliorata: test su lunga durata delle nuove cuffie Sony.
Criterio | Nothing H(1) | Sony WH‑1000XM6 |
---|---|---|
Suono | Bilanciato, medio-alti puliti | Bassi potenti, scena più ampia |
ANC | Ottimo, ma sotto Sony | Eccellente, ancora il top |
Microfoni | Buoni indoor, soffrono outdoor | Più efficaci sul rumore dinamico |
Batteria (ANC on) | 35 h | 30 h |
Peso | 329 g | 249 g |
Prezzo | 299 € | 449 € |
6. Nothing Headphone 1 recensione: Innovazioni degne di nota
- Design trasparente over-ear con componenti interni visibili
- Rotellina «watch-bezel» con feedback fisico preciso
- ANC adattivo AI che modula la pressione sonora in tempo reale
- Autonomia record fino a 80 h
- Audio USB‑C lossless (24-bit/96 kHz) senza DAC esterno

7. Nothing Headphone 1 recensione: Criticità riscontrate
- Chiamate solo discrete: bene in ambienti chiusi, meno con vento/traffico
- Rotellina un po’ rumorosa e segnale acustico non disattivabile
- No multipoint e pairing lento su alcuni laptop non Windows
- Jack attivo-only: limitazione in caso di batteria scarica
- Superfici trasparenti delicate senza custodia rigida
8. FAQ
Niente multipoint, perché?
Il chipset limita a un link Bluetooth attivo per massimizzare autonomia.
Supporta iPhone?
Sì, via AAC + app Nothing X per iOS. EQ e ANC avanzati inclusi.
È adatto al gaming?
Con LDAC/USB-C: sì (latenza ≈2 ms); con SBC: no (≈160 ms).
Cosa significa IP52?
Protezione base contro polvere leggera e spruzzi d’acqua a 15°.
9. Prezzo e disponibilità
- Prezzo: 299 € (Europa), $299 (USA), £269 (UK), AU$549
- Preordini: 1 luglio 2025 – Store Nothing e principali e-commerce
- Consegne: dal 15 luglio 2025
- Colori: Transparent White, Transparent Black
10. Il costruttore
Nothing Technology Ltd. è una startup fondata a Londra nel 2020 da Carl Pei (co-fondatore OnePlus). Tra gli investitori: GV (Google Ventures), EQT Ventures, Teenage Engineering (design partner). Obiettivo: semplificare la tecnologia e renderla visibile.
11. Conclusioni
Headphone (1) è un debutto coraggioso: design unico, autonomia da record, controlli fisici ben studiati e qualità sonora convincente. Restano limiti su multipoint, jack passivo e microfoni, ma a 299 € è una scelta solida per chi vuole stile, durata e un suono equilibrato, senza inseguire il titolo di “cuffia perfetta”.
Nota: test aggiornati al 6 luglio 2025. Alcune funzionalità potrebbero migliorare via firmware.